LAUREA MAGISTRALE
LAUREA MAGISTRALE
Interpretazione
Laurea magistrale in convenzione con l’Università di Strasburgo
Corso di laurea magistrale in Interpretazione
Il corso di laurea magistrale in Interpretazione forma la figura dell’interprete di conferenza secondo gli standard previsti dall’AIIC (Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza) e dalle Direzioni generali dell’Interpretazione del Parlamento europeo (DG LINC) e della Commissione europea (SCIC).
Grants for actions to support training in conference interpreting – academic year 2022-2023
La Commissione europea con il bando Grants for actions to support training in conference interpreting –
academic year 2022-2023 appoggia e riconosce il valore del corso di laurea magistrale in Interpretazione finanziandone il secondo anno attraverso il progetto intitolato Post - graduate course of Conference Interpreting - Civica Scuola di Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli. È un grande successo per l'Altiero Spinelli che vede il suo percorso di studi anche in questo modo collocato in ambito europeo, assicurando ai suoi allievi interpreti una formazione di alto livello e in linea con le richieste dell'organo legislativo dell'Unione europea.
La Direzione generale dell'Interpretazione della Commissione europea (SCIC), in qualità di leader mondiale nelle disposizioni sull'interpretazione delle conferenze, garantisce che i lavori del Parlamento europeo possano essere seguiti in tempo reale dai suoi membri e dai cittadini in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea. Per questo motivo, collabora con università e organizzazioni specializzate nella formazione di interpreti di conferenza per garantire la disponibilità di un numero sufficiente di professionisti qualificati per coprire le esigenze di servizio.
Descrizione corso
Laurea magistrale (in convenzione con l'Università di Strasburgo), il corso di Interpretazione è uno dei 3 corsi italiani riconosciuti dalle DG Interpretazione delle Istituzioni dell’Unione europea, insieme a quelli delle Università degli Studi di Bologna e di Trieste.
La Civica Altiero Spinelli collabora regolarmente con le DG Interpretazione della Commissione e del Parlamento dell'Unione europea i cui funzionari fanno di norma parte delle commissioni per le prove di ammissione e per quelle finali.
Per ulteriori informazioni consultare le pagine indicate tra i "Link correlati" sotto.
Obiettivi del corso
Formare interpreti di conferenza in grado di lavorare da almeno due lingue europee verso l’italiano, in modalità simultanea e consecutiva, secondo gli standard previsti dalle istituzioni europee.
Le lingue di lavoro previste sono: inglese (obbligatorio), francese, nederlandese, spagnolo e tedesco.
E' prevista la possibilità di integrare la propria combinazione linguistica con una terza lingua facoltativa. L’individuazione della combinazione linguistica ottimale in base al profilo dello studente ed alle opportunità di lavoro si basa anche sulle indicazioni delle Direzioni Generali Interpretazione della Commissione e del Parlamento europei.
Riconoscimenti Master: Arts, Lettres, Langues, Mention: Langues et Interculturalité, Spécialité: Traduction et Interprétation, Parcours: Interprétation de conférence (Laurea magistrale francese rilasciata dall’Università di Strasburgo).
Requisiti di accesso
Il corso è a numero programmato. Per accedere al corso occorre superare una prova di ammissione.
La laurea universitaria di primo livello va conseguita entro il mese di dicembre dell’anno d’iscrizione. In via straordinaria è possibile richiedere una proroga al proprio Coordinatore di corso. Ottenuta la proroga, la laurea di primo livello dovrà comunque esser conseguita entro e non oltre il mese di aprile.
Corso propedeutico per tutti gli iscritti al primo anno
Il corso propedeutico che precede l'inizio del primo anno di laurea magistrale in Interpretazione, si rivolge a chi si appresta a frequentare il corso in oggetto e ha lo scopo di avvicinare coloro che non sono già stati iniziati alla tecnica della consecutiva e/o di altre pratiche di traduzione orale alle metodologie di apprendimento.
In particolare il corso si apre proprio con un breve modulo dedicato alla traduzione consecutiva per la quale dopo una breve introduzione teorica si passa alla spiegazione e alla pratica delle tecniche che ne sono alla base: ascolto analitico consapevole, potenziamento della memoria a breve termine, presa delle note, simboli, pittogrammi e abbreviazioni codificate, rilettura e presentazione nella lingua di arrivo.
Concluso il modulo dedicato alla consecutiva si passa all'introduzione della traduzione simultanea usando la traduzione a vista (senza lettura previa del testo) come "palestra iniziale" per acquisire la necessaria fluidità del processo traduttivo. Il modulo prevede anche delle pratiche in cabina con metodi di approccio alla traduzione simultanea stessa con esercizi quali lo "shadowing", la riformulazione veloce della frase appena ascoltata (in italiano e/o in inglese che è la lingua straniera comune a tutti i partecipanti), o la ripetizione di quanto ascoltato con l'inserimento di elementi di disturbo in cuffia o altri metodi di distrazione dell'attenzione, o con il silenzioamento intenzionale di un frammento del discorso.
Obiettivo del corso propedeutico è preparare i partecipanti all'inizio del corso offrendo delle basi comuni, cercando di colmare eventuali lacune e/o sviscerando le differenze derivanti dalle diverse provenienze dei partecipanti.