CORSO BIENNALE

Comunicazione internazionale

Master of Arts (M.A.) francese in convenzione con l’Università di Strasburgo - Contatta il Coordinatore Lele Rozza: coordinamentolmci@fondazionemilano.eu

CORSO BIENNALE

Comunicazione internazionale

Master of Arts (M.A.) francese in convenzione con l’Università di Strasburgo - Contatta il Coordinatore Lele Rozza: coordinamentolmci@fondazionemilano.eu

Corso in Comunicazione internazionale

Il corso in Comunicazione internazionale forma esperti che uniscono alla padronanza linguistica di due lingue straniere, conoscenze nel campo della comunicazione, dell’economia e del diritto nella loro dimensione internazionale. Ha durata biennale.

Civicaaltierospinelli partnership comunicazione internazionale 2024

Descrizione del corso

Comunicazione internazionale: una sfida per il XXI secolo

Viviamo l’era della comunicazione: ogni cosa è comunicazione, lo vediamo nella politica estera, nella politica interna, nelle relazioni industriali.

Il discorso pubblico permea ogni nostra decisione, analisi, sentimenti.

Viviamo in un’era completamente globalizzata, con sfide straordinarie dal cambiamento climatico agli assetti internazionali e pare che l’unico punto sia l’intelligenza artificiale.

Crediamo sia importante conoscere e approfondire gli strumenti tecnologici, ma sono le persone che vengono chiamate a fare la differenza.

Un corso per interpretare la contemporaneità

Coniugare le lingue con la geopolitica, la comunicazione pubblica con le relazioni internazionali permette di avere un quadro d’insieme facilmente spendibile nel modo del lavoro. Servono figure professionali capaci di gestire progetti e di produrre valore: i successi dei nostri alumni lo dimostrano.

l corpo docente è interamente composto da professioniste e professionisti. Geopolitica, public speaking, project management, comunicazione pubblica e relazioni internazionali, oltre al giornalismo e alla costruzione di contenuti (video, podcast) necessari per comunicare nella contemporaneità, sono i campi del sapere con cui si misurano i nostri studenti, alla ricerca di una formula che dia risposte e concrete opportunità.

Sempre di intelligenza artificiale si parla e lo si fa perché è una formidabile scorciatoia, ma i problemi ci sono e sembra che stiano crescendo.
Per questo alla Civica Spinelli cerchiamo di offrire un percorso di formazione che possa rappresentare un angolo di visuale completo, efficace. Dove alle competenze tecniche, che non possono mancare, si aggiungono la capacità di lavorare in team, il parlare in pubblico, il lobbying. I nostri professionisti e professioniste diventano insostituibili nelle organizzazioni, proprio perché non sono solo delle figure tecniche.

Lavoriamo da sempre con gruppi piccoli, costruendo percorsi personalizzati, di anno in anno, di contesto in contesto. La relazione con il corpo docente e con il coordinatore o la coordinatrice è diretta, senza complicazioni. La Civica Spinelli è un luogo safe, dove vengono riconosciute e accolte le diverse sensibilità, senza giudizio.

Master Langues étrangères appliquées (LEA) - Parcours: Communication internationale.
Il titolo conseguito, frutto di una convenzione pluriennale con l’Université de Strasbourg, ha permesso a numerosi diplomati e diplomate della Civica Spinelli di avviare la propria carriera professionale in Europa.

Quattro semestri, di cui uno in stage con una forte vocazione professionalizzante.

Gli studenti vengono accolti e cominciano la loro formazione in aula, vengono proposte le prime competenze in tema di relazioni internazionali comunicazione e si lavora con le lingue. Accogliamo studenti da facoltà diverse e con cv diversi per formare un gruppo capace di lavorare in squadra.

Si lavora sull’affinamento delle competenze, si comincia a proporre percorsi professionalizzanti, spuntano i primi progetti e le prime occasioni di mettersi alla prova. Gruppi piccoli vuol dire lavorare con le persone, per le persone.

Con una formula maggiormente seminariale si conclude la formazione e comincia il vero lavoro sul campo: gli studenti sono impegnati in un progetto professionale che li vede nel ruolo di consulenti per imprese e organizzazioni. Con la supervisione di un tutor cominciano a sperimentare le competenze apprese praticando il lavoro dei comunicatori.

Stage in azienda per concludere un percorso virtuoso: gli studenti, dopo la discussione del progetto professionale, sono pronti per misurarsi con il mondo del lavoro. Lo stage conclude la formazione, alla discussione della tesi, dopo il tirocinio; si ritorna come giovane professionista, con il linguaggio e un’esperienza utile per destreggiarsi nel mondo del lavoro

Scegliamo, volutamente, di aprire alle forme ibride di insegnamento per lasciare a chi ha interesse per questo percorso la possibilità di accedervi anche a distanza oppure, offrendo una formula che mette insieme la forza dell’incontro con la comodità della lezione in remoto.

Si prevedono una pluralità di strumenti:

  • lezione frontale classica
  • incontri individuali di coaching
  • momenti di team building

Cerchiamo di interpretare la contemporaneità offrendo contenuti, esperienze e un ambiente che riconosce il valore di ogni singola persona.

Informazioni sulle Ammissioni

Progetti Correlati