Gina Maneri
Gina Maneri è nata a Milano. Dopo gli studi presso la Civica Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, ora Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, nel 1989 ha cominciato a tradurre per l’editoria, soprattutto narrativa, con qualche incursione nella saggistica, nel teatro e nella letteratura per l’infanzia.
Ha esordito con traduzioni dall’inglese e dal tedesco e in seguito è passata allo spagnolo e al catalano. Ha lavorato per svariate case editrici, tra cui Feltrinelli, Adelphi, Einaudi, Giunti, Il Saggiatore, Marco Tropea, Marcos y Marcos, Bollati Boringhieri, Voland, La nuova frontiera e Sur. Tra gli autori tradotti, Juan José Saer , Alan Pauls, Jorge Baron Biza, Adolfo Bioy Casares, Ángeles Mastretta, Paco Ignacio Taibo II, Eduardo Mendoza, Marcelo Figueras, Rolo Diez, Quim Monzó, Alice Munro, Peter Greenaway, Jacob Arjouni.
Insegna in questo Istituto dal 1996. Ha tenuto corsi anche per l’Università degli Studi di Milano, l'agenzia Tuttoeuropa di Torino e altre realtà formative. Insieme ad Anna Rusconi, organizza ogni anno la Scuola estiva di traduzione Castello Manservisi. È coautrice, insieme a Hellmut Riediger, di Internet nel lavoro editoriale, Editrice Bibliografica, Milano, 2006.
Link
- Atti del convegno delle Jornadas internacionales de traducción comparada. Variedades regionales en las lenguas de traducción
- Atti del convegno delle Jornadas internacionales de traducción comparada. Variedades regionales en las lenguas de traducción - Índice
- Italiano estándar y variantes regionales: ¿un encuentro posible en las traducciones?
- Link a video delle Jornadas internacionales de traducción comparada. Variedades regionales en las lenguas de traducción, Biblioteca Nacional Mariano Moreno, Buenos Aires, settembre 2018