Enrico Ganni

Si è spento Enrico Ganni  (Milano, 24 marzo 1950 – Moncalieri, 17 luglio 2020)

Illustre traduttore e editor della narrativa straniera dell’Einaudi, è stato direttore e docente alla Civica Altiero Spinelli, allora Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori

Germanista e editor della narrativa straniera all’Einaudi

Direttore dal 1994 al 1998 e docente di traduzione tedesca dal 1981 al 2000 alla Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, oggi Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, lo ricordiamo con le parole di Ernesto Franco suo amico e collega:

“Da questa mattina Enrico Ganni non c’è più. Tante cose se ne volano via con Enrico, tante cose che facevano la differenza: la cortesia di umanità opposta a quella di convenzione, la discrezione che si prende cura del prossimo opposta a quella che se ne disinteressa completamente, l’ironia che salva opposta a quella che ferisce. Abbiamo vissuto e lavorato a lungo insieme, abbiamo addirittura convissuto nei primi tempi einaudiani, e guardato fiorire gli amori… Enrico faceva parte di quelle rare persone che solo con la loro presenza sono capaci di trasmettere più equilibrio al gruppo in cui lavorano e conversano.”

(Per Enrico di Ernesto Franco, Giulio Einaudi Editore)

Fu la sua competenza e professionalità a permettere la traduzione di molte opere di Enzensberger, di Walter Benjamin, Sigmund Freud, Goethe, Thomas Mann, Franz Kafka, Bertolt Brecht, Eckermann.

Un’intervista a Enrico Ganni uscita su “Pagina successiva”

Utilizzo Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com