
Che cos’è KIT Italia?
Da sempre attiva nella promozione della cultura, KIT Italia è impegnata
in particolare per la costruzione di un ponte culturale fra Italia e America in partnership con
Kairos Italy Theater, la compagnia teatrale italiana di New York.
Missione fondamentale è lo sviluppo di un confronto transculturale e la costruzione di
un network internazionale. Il lavoro in tal senso è continuo e variegato, ma è attraverso
In Scena! Italian Theater Festival NY, primo festival a portare il teatro italiano nei cinque
distretti di New York e oltre, che si concretizza in due prospettive
speculari ricche di contenuti. In particolare, nella cassa di risonanza del festival di teatro
italiano in America trovano spazio spettacoli in lingua originale con sopratitoli, letture di
teatro in traduzione, incontri con gli artisti, dibattiti ed altre occasioni di connessione
con i professionisti e il territorio ospitante.
La traduzione e la sopratitolazione
Studenti e studentesse del corso di Traduzione in due esperienze di stage hanno tradotto e sopratitolato dall'italiano all'inglese diversi spettacoli presentati a New York nell’ambito
di In Scena! Italian Theater Festival NY (maggio 2025).
Affrontare la traduzione di un testo teatrale significa non solo dover comprendere e
tradurre i contenuti di un testo in una lingua straniera, ma anche dover tener conto di
una ulteriore mediazione fra il testo tradotto e il fruitore finale (lo spettatore). Sia che la
traduzione venga adattata per la sopratitolazione, sia che la traduzione venga
interpretata verbalmente dall’attore, il percorso a cui sarà sottoposto il testo tradotto
letteralmente è fondamentale, decisivo per l’esito finale e determinato da specifici
aspetti tecnici imprescindibili dalla pratica teatrale.
Sopratitolare uno spettacolo implica la profonda comprensione del testo e significa integrare la messa in scena in lingua originale rendendola accessibile. La traduzione integrale del testo, attraverso specifici passaggi tecnici (revisione traduzione, scansione ritmica, sintesi, realizzazione delle slide finali), viene adattata per la sopratitolazione e fissata su slide in powerpoint da proiettate dal vivo durante la performance, con modalità diverse a seconda dello spazio scenico.
Gli studenti e le studentesse che hanno preso parte al progetto sono:
Annalisa Cassese, Irene Brambilla, Cecilia Chiarelli, Sofia Pedrini, Alice Redaelli, Elena Salvadore, Lorenzo Trevisan, Roberto Turati e Alessandro Barbera (sopratitoli).
TRADUZIONE INGLESE AMERICANO/ Team esperti Kairos Italy Theater (New York) coordinati da Laura Caparrotti
SOPRATITOLI/Team esperti KIT ITALIA (Roma) coordinati da Donatella Codonesu
In Scena!
In Scena! Italian Theater Festival NY, è il primo festival a portare il teatro italiano contemporaneo in tutti e cinque i distretti di New York City, con eventi gratuiti e aperti a tutti. Nato nel 2013 grazie a Kairos Italy Theater, KIT Italia e la Casa Italiana Zerilli-Marimò at NYU, il festival promuove lo scambio culturale tra Italia e Stati Uniti attraverso spettacoli, incontri, premi e programmi di mentorship dedicati a traduzione, regia e drammaturgia. Un ponte culturale tra due mondi, nel segno della creatività e del teatro.
In Scena! 2025
ALFREDINO, ITALY IN A DEEP WELL (ALFREDINO. L’ITALIA IN FONDO A UN POZZO)
Di e con Fabio Banfo
Regia di Serena Piazza
Uno spettacolo intenso e toccante che rievoca il caso di Alfredino Rampi, il bambino caduto in un pozzo a Vermicino nel 1981, evento che segnò una svolta nella storia della televisione italiana. In scena, Fabio Banfo dà voce ai tanti protagonisti di quelle ore drammatiche, riportando alla luce una vicenda che commosse l’intero Paese. Trailer
Traduzione e sopratitoli di Irene Brambilla e Elena Salvadore
LIKE AN OCTOPUS IN A GUITAR (COME UN POLPO NELLA CHITARRA)
Di Marco Ziello,
Regia di Licia Amarante and Marco Ziello
Con Annachiara Castorino, Gerardo D’Amato, Francesco Del Gaudio, Sabrina La Regina, Paola Santamaria & Marco Ziello
Un viaggio surreale e ironico nella mente di un uomo che sceglie di isolarsi, ossessionato dalla Morte e dai ricordi che svaniscono. Tra sogno e realtà, il corpo degli attori diventa strumento di memoria in una lotta intima tra il desiderio di guarire e la tentazione di sparire. Trailer
Traduzione e sopratitoli di Sofia Pedrini e Alice Redaelli
IN THE NAME OF MARY (NEL NOME DI MARIA)
Di Chiara Gambino
Regia di Chiara Gambino
Musiche originali di Domenico Gargano,
Con Chiara Gambino e Alba Sofia Vella
Il ricordo di un amore spezzato dalla mafia, raccontato dal punto di vista di Maria, fidanzata del giovane poliziotto Calogero Zucchetto, ucciso a Palermo nel 1982. Un flusso di coscienza tenero e ironico, tra memoria, dolore e domande senza risposta. Trailer
Traduzione e sopratitoli di Alessandro Barbera (sopratitoli) e di Lorenzo Trevisan
LAMPEDUSA BEACH
Di Lina Prosa
Regia di Nadia Kibout
Con Nadia Kibout e Daniele Onorati
Il monologo potente di una migrante che affonda davanti a Lampedusa, dando voce a chi non l’ha mai avuta. In scena, Shauba racconta la sua fine e il sogno infranto di libertà, mentre il pubblico è chiamato a guardare in faccia le proprie responsabilità.
Traduzione e sopratitoli di Annalisa Cassese e di Cecilia Chiarelli
THE PERKY THERESAS (LE VISPE TERESE)
Di e con Alessio Piazza
Un viaggio affettuoso nei ricordi d’infanzia in Sicilia, tra zie, parole di famiglia e memorie sospese tra realtà e immaginazione, ispirato a Ginzburg e Scola.
Traduzione e sopratitoli di Roberto Turati