STUDENTI
Prima Sessione a distanza
DATE ESAMI
giovedì 20 aprile 2023
- Ore 15:30 - 18:00
prova scritta (traduzione)
ISCRIZIONE ALLE AMMISSIONI
dal 1 marzo al 11 aprile 2023
Seconda Sessione a distanza
DATE ESAMI
lunedì 17 luglio 2023
- Ore 15:30 - 18:00
prova scritta (traduzione)
ISCRIZIONE ALLE AMMISSIONI
dal 2 maggio al 9 luglio 2023
Se l'esito è negativo, gli studenti che hanno sostenuto la prova nella prima sessione possono ripeterla nella seconda sessione nel caso in cui ci siano posti disponibili, senza dover pagare nuovamente la quota di ammissione. Occorre inviare la richiesta via e-mail a info_lingue@scmmi.it.
Gli esami di ammissione si svolgeranno a distanza. Alle ore 15.30 del 20 aprile riceverete i due file contenenti le due prove al vostro indirizzo e-mail che ci avete fornito iscrivendovi alle ammissioni. Entro e non oltre le ore 18.00, dovrete averci inviato le vostre prove svolte, sempre via e-mail secondo le modalità che vi indicheremo.
Per maggiori informazioni sulle prove di ammissione, contattare il Coordinatore:
Andrea Mazza
coordinamentolmt@fondazionemilano.eu
Per maggiori informazioni su modalità di iscrizione alle ammissioni:
info_lingue@scmmi.it
Esame di ammissione
Gli esami di ammissione (prima e seconda sessione) si svolgeranno a distanza.
Oltre alla lingua inglese, considerata prima lingua di lavoro (LL1), gli studenti devono scegliere la seconda lingua straniera di lavoro (LL2) tra il cinese, il francese, il nederlandese, il russo, lo spagnolo e il tedesco.
L'esame di ammissione consiste in due prove scritte tese ad accertare il grado di conoscenza delle due lingue straniere scelte e l’attitudine all’espressione scritta in lingua italiana:
- una breve traduzione dalla LL1 all’italiano
- una breve traduzione dalla LL2 all'italiano
I testi delle due prove di conoscenza della lingua straniera sono di lunghezza compresa tra i 1000 e i 1100 caratteri, spazi inclusi, su un argomento di taglio generalista e non specialistico, tale da non richiedere alcuna competenza pregressa nel campo della traduzione – è invece richiesto un buon livello di comprensione della lingua di partenza. I candidati dovranno renderne correttamente il senso in lingua italiana.
In calce a ciascuna traduzione, vi verrà chiesto di commentare molto brevemente due punti del testo a piacere, illustrandoci le ragioni della vostra scelta di traduzione (istruzioni al riguardo vi saranno fornite insieme con i testi delle prove).
Il tempo complessivo a disposizione per le due prove è pari a 2 ore e 30 minuti.
Per lo svolgimento delle prove scritte a distanza sono consentiti l'uso di internet e la consultazione di dizionari online, glossari e testi paralleli reperibili in rete.
Si segnala che la seconda sessione potrebbe essere limitata solo ad alcune lingue.
Per sostenere l'esame di ammissione è necessario versare una quota di 90 euro.
Documenti
Per prendere parte alla prova è necessario consegnare il proprio curriculum e una breve lettera di presentazione (circa 10-12 righe). Questi due documenti devono costituire un unico file da caricare in formato pdf durante la procedura di iscrizione online.
Esito della prova di ammissione
Gli esiti saranno comunicati direttamente agli interessati tramite l’indirizzo e-mail inserito al momento dell’iscrizione all'ammissione.
Immatricolazione
Dopo aver superato l’esame di ammissione, lo studente riceverà via e-mail un link da cui accedere alla procedura on line di iscrizione alla prima annualità. Lo studente può accedere in ogni momento alla propria pagina personale per operazioni e verifiche relative all'iscrizione.
Qualche dettaglio e qualche consiglio del Coordinatore
"In vista del vostro test di ammissione, vorrei illustrarvi in due parole le finalità delle prove che sosterrete: esse non mirano a scovare talenti naturali o traduttori nati, ma solo a confermare che questa è la strada che fa per voi.
Nessuno vi richiede di essere bilingui perfetti, ma solo di avere una buona conoscenza di due lingue straniere, una buona penna nella vostra madrelingua e l’entusiasmo di far dialogare tra loro mondi e culture diverse.
Le prove consistono in due brevi traduzioni, ma attenzione: NON è un esame di traduzione! Tradurre è una competenza che acquisirete nei nostri corsi.
Se vi facciamo tradurre due brevi testi è proprio per capire quanto conosciate le lingue straniere che avete scelto e come vi esprimiate per iscritto.
Sostanzialmente verrete giudicati su quanto comprenderete il testo di partenza e su come lo renderete nella vostra lingua madre. E se questa non fosse l’italiano, terremo conto anche di questo.
In bocca al lupo e buon lavoro!"
Andrea Mazza