MASTER
MASTER
Master di Interpretazione: i fondamenti
Interpretazione simultanea, consecutiva, chuchotage e traduzione dialogica
Il Master presenta e approfondisce le principali tecniche di interpretazione e fornirà altre fondamentali competenze a chi possiede già una certa abilità linguistica, permettendo così di avvicinarsi alla professione dell’interprete.
Descrizione corso
L’interpretazione, cioè la traduzione orale, si avvale di varie tecniche come la simultanea, la consecutiva, lo chuchotage e la traduzione dialogica e viene impiegata in ambiti comunicativi molto diversi tra di loro: nel commerciale e nel mondo del business per fare dialogare persone di culture diverse, nel corso di convegni per rivolgersi a platee di diversa provenienza, oppure in assemblee politiche come ad esempio presso le istituzioni europee per permettere a parlamentari o commissari di potersi esprimere nella propria lingua, principio democratico volto a garantire la diversità linguistica e la pari rappresentatività di ogni Stato membro.
La Civica Scuola Altiero Spinelli, una delle più antiche scuole per interpreti e traduttori d’Italia, vanta un’esperienza di quasi cinquant’anni nella formazione di professionisti dell’interpretazione e una collaborazione storica con le istituzioni di Bruxelles, consolidatasi nel corso dei decenni. Tutti i nostri docenti sono professionisti ed esperti conoscitori del mercato lavorativo e delle pratiche in uso nel mondo del lavoro di oggi, nelle sue varie declinazioni, dal commerciale al diplomatico.
Quest’anno, in cui ‘La Spinelli’ sta mettendo a punto un ulteriore potenziamento della propria offerta didattica, vogliamo mettere l’expertise dei nostri docenti professionisti al servizio di corsi rivolti a un pubblico più ampio. Il corso Master di Interpretazione: i fondamenti presenterà e approfondirà le principali tecniche di interpretazione e fornirà altre fondamentali competenze a chi possiede già una certa abilità linguistica, permettendo così di avvicinarsi alla professione dell’interprete.
Inglese obbligatorio e una seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, cinese e nederlandese.
Il Master si prefigge di familiarizzare gli studenti con le tecniche di base dell’interpretazione con l'italiano come lingua madre, l’inglese e un'altra lingua straniera a scelta (che potrà essere la principale del proprio curriculum), approfondire alcuni linguaggi settoriali e acquisire delle abilità comunicative importanti per la professione dell’interprete. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di tradurre brevi discorsi e comunicazioni orali in simultanea, consecutiva e dialogica.
Il corso agevolerà l'entrata nel mondo del lavoro come mediatore linguistico-culturale con competenze di base di interpretazione di conferenza e come consulente linguistico negli spazi di contatto con la sfera internazionale dei settori secondario e terziario, fieristico, turistico, congressuale, di organizzazione di eventi e ovunque siano richieste competenze linguistiche avanzate immediatamente applicabili allo scambio traduttivo e alla comunicazione interculturale.
Il Master è rivolto a laureati/laureandi di un qualsiasi corso universitario triennale italiano o estero, con un adeguato livello linguistico e interessati ad aggiungere competenze linguistiche, di interpretazione e comunicazione orale al proprio curriculum. È altresì indicato per chiunque desideri apprendere le prime tecniche interpretative in un corso agile, concentrato nella fascia pomeridiana, conciliabile con un'attività lavorativa part-time, che grazie al ridotto numero di studenti offre un’esperienza didattica particolarmente efficace e dinamica. Il corso rappresenta altresì la scelta perfetta per chi intende valutare se lo studio magistrale e/o la professione dell’interprete possano rientrare nelle scelte personali più adeguate al proprio percorso formativo e lavorativo futuro.
Laurea triennale italiana o estera - Livello linguistico pari o superiore a B2 in due delle lingue offerte, inglese e una seconda lingua a scelta.
I contenuti sono specificati nel piano studi di cui menzioniamo in modo esemplificativo interpretazione simultanea, dialogica e consecutiva da e verso le lingue straniere, traduzione a vista, terminologia, traduzione da e verso la lingua straniera.
L’ammissione avviene previa prova linguistica in modalità remota (online).
- Termine ultimo per l'iscrizione all'ammissione: 24 settembre 2023
- Data per le prove linguistiche: 28 settembre 2023
- Iscrizione al corso: entro l’8 ottobre 2023
Documenti per l'ammissione
Caricare in fase di iscrizione all’ammissione CV ed eventuali certificazioni linguistiche pari a livello minimo B2 in un unico file formato PDF inferiore a 2MB.
- Quota di iscrizione: 3.690 €
- Quota di iscrizione per laureandi o laureati della Civica Scuola Altiero Spinelli degli A.A. 2021/2022, 2022/2023: € 2.990
- Anticipo all'iscrizione: € 1.180,00
- Saldo entro il 18 dicembre 2023