Open Day
La Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, più volte nel corso dello stesso anno accademico, apre le porte agli studenti delle scuole superiori, alle loro famiglie e agli studenti dei corsi di laurea di primo livello degli altri atenei.
Durante queste giornate è possibile conoscere da vicino i percorsi formativi del corso di I livello in Mediazione linguistica (180 CFM - titolo equipollente a quello rilasciato dalle Università italiane) e dei due corsi di laurea magistrale (120 CFU) in Traduzione e Relazioni internazionali (indirizzo Comunicazione internazionale). I percorsi magistrali sono organizzati in convenzione con l'Università di Strasburgo.
I docenti illustrano i percorsi didattici, i vari progetti formativi che permettono allo studente di misurare, lavorando in équipe, le competenze acquisite nel proprio ambito di studio applicandole a situazioni che ricalcano quelle professionali. Illustreranno il programma Erasmus+, le esperienze di stage organizzate in collaborazione con diverse realtà di settore e gli sbocchi professionali.
Le lingue di lavoro alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli sono: ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, CINESE, RUSSO, NEDERLANDESE.
A queste si aggiungono come opzionali: ARABO, NEOGRECO.
Incontri di Orientamento per le Scuole Superiori
La Civica Altiero Spinelli inoltre organizza degli incontri di Orientamento rivolti alle Scuole Superiori. Per organizzare questi momenti è necessario contattare la professoressa Fabrizia Parini, Coordinatrice del corso di laurea triennale in Mediazione linguistica, inviando una mail all'indirizzo: coordinamentoml@fondazionemilano.eu.
Appuntamenti di Orientamento
21, 25 e 28 novembre 2022
Across Time - Gli autori di ieri alla fiera del libro di oggi
Iniziativa di Orientamento nell'ambito del progetto di collaborazione con l'Istituto di lingua e cultura Marcelline Tommaseo di Milano
30 gennaio 2023
Iniziativa di Orientamento per gli studenti del Liceo "Galilei" di Voghera realizzata in collaborazione con l'Istituto
4 febbraio 2023
Presentazione del corso di laurea triennale in Mediazione linguistica presso la sede del Liceo Carlo Porta di Monza
13 febbraio 2023
Presentazione del corso di laurea triennale in Mediazione linguistica presso il Polo Civico Manzoni di Milano
25 febbraio 2023
Presentazione del corso di laurea triennale in Mediazione linguistica presso
la sede del Liceo Virgilio di Mantova
6 e 20 marzo 2023
Iniziativa di Orientamento per gli studenti della Scuola Europa di Milano in collaborazione con l'Istituto
23 marzo e 3 aprile 2023
Iniziativa di Orientamento per gli studenti del Liceo "Tito Livio" di Milano in collaborazione con l'Istituto
Lezioni aperte
L'iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole superiori e dei corsi di laurea di primo livello degli altri atenei che vogliono scoprire in modo più approfondito la nostra offerta formativa. In questo periodo le future matricole avranno l'occasione di seguire le lezioni, 'immergersi' nell'ambiente universitario e raccogliere tutte le informazioni e consigli utili per scegliere il proprio percorso di studi. La partecipazione si potrà svolgere 'in presenza' o 'a distanza' a seconda della lezione.
Colloqui individuali o di gruppo
> Corso triennale di I livello in MEDIAZIONE LINGUISTICA
Il Coordinatore sul nostro canale YouTube spiega i vari aspetti della professione del mediatore linguistico, il piano di studi e gli sbocchi professionali.
Incontri su Skype
Ludwig Conistabile, Coordinatore, è disponibile per colloqui individuali o in piccoli gruppi, previo appuntamento, inviando una mail all'indirizzo: coordinamentoml@fondazionemilano.eu.
> Laurea magistrale in RELAZIONI INTERNAZIONALI
Il Coordinatore del corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali, sul nostro canale YouTube, spiega il piano di studi, i punti del forza del percorso didattico il cui obiettivo fondamentale è l'accompagnamento al lavoro che avviene in diversi momenti come l'esperienza di stage e il progetto professionale.
Incontri su Skype
Lele Rozza, Coordinatore, è disponibile per incontri, previo appuntamento, inviando una mail all'indirizzo: coordinamentolmci@fondazionemilano.eu.
> Laurea magistrale in TRADUZIONE
Il docente Andrea Mazza sul nostro canale YouTube, parla dei vari aspetti della professione del traduttore, delle tecnologie legate alla traduzione e presenta il piano di studi e gli indirizzi di specializzazione (letterario, audiovisivo, professionale).
Incontri su Skype
Bruno Osimo, Coordinatore, è disponibile a partecipare a colloqui individuali previo appuntamento inviando una mail all'indirizzo: coordinamentolmt@fondazionemilano.eu.
> INTERPRETAZIONE
Per informazioni sull'anno accademico 2023-2024 contattare la coordinatrice del corso Rossana Ottolini inviando una mail all'indirizzo: coordinamentolmi@fondazionemilano.eu.
Chi sono i nostri diplomati? Cosa fanno oggi?
Nella sezione Alumni Stories di FMpeople, la community dei nostri diplomati, abbiamo raccolto le testimonianze di alcuni ex-studenti della Civica Altiero Spinelli. Nelle interviste ci raccontano la loro esperienza di studio, come si sono affacciati al mondo del lavoro e la professione di oggi.