CORSI BREVI

Diventare insegnante di lingua spagnola - 2° Corso

Attività linguistiche comunicative nell'insegnamento di ELE (Espanol como Lengua Estranjera)

CORSI BREVI

Diventare insegnante di lingua spagnola - 2° Corso

Attività linguistiche comunicative nell'insegnamento di ELE (Espanol como Lengua Estranjera)

Diventare insegnante di lingua spagnola - 2° Corso

Corso propedeutico online asincrono con alcune lezioni sincrone, per la formazione di insegnanti di spagnolo come lingua straniera (ELE) - Secondo di tre corsi, frequentabili anche singolarmente

Il corso, realizzato in collaborazione con la Fundación Ortega y Gasset di Buenos Aires che gestisce la didattica, offre gli strumenti di base per muovere i primi passi nell’insegnamento di spagnolo come lingua straniera (Español como Lengua Estranjera) ed è volto allo sviluppo delle competenze chiave del ruolo di docente. La maggior parte delle competenze acquisite è applicabile anche all'insegnamento di un'altra lingua.

a cura di Veronica Inés Hopp, Natalia Polito

date: 9 - 23 maggio 2025

In collaborazione con Fundacion Ortega y Gasset

Descrizione del corso

Il corso, di natura teorico-pratica, offre gli strumenti di base per affrontare le attività comunicative della lingua: comprensione, espressione, interazione e mediazione orale e scritta. Verranno svolte attività pratiche di analisi, adattamento, creazione e valutazione sulla base delle questioni teoriche presentate. Il corso si integra con “Estrategias metodológicas para la enseñanza de ELE”.

Obiettivi del corso

  • Riconoscere i processi di comprensione, espressione, interazione e mediazione orale e scritta e le specificità di ciascuno

  • Riflettere sulle strategie che gli studenti devono sviluppare per comprendere i messaggi ed esprimersi oralmente e per iscritto

  • Acquisire strumenti per analizzare, valutare e creare attività di comprensione e produzione orale e scritta

Autori dei materiali: Natalia Polito, specialista in didattica dello spagnolo come lingua straniera e progettazione di materiali didattici e Verónica Hopp, specialista in didattica dello spagnolo come lingua straniera e progettazione di materiali didattici

Tutoraggio dei moduli: Natalia Polito, specialista in didattica dello spagnolo come lingua straniera e progettazione di materiali didattici e Verónica Hopp, specialista in didattica dello spagnolo come lingua straniera e progettazione di materiali didattici

Modulo I. Attività linguistiche comunicative, parte 1. Lo sviluppo della comprensione scritta. Lo sviluppo dell'espressione e dell'interazione scritta

Modulo II. Attività linguistiche comunicative, parte 2. Lo sviluppo della comprensione orale. Lo sviluppo dell'espressione e dell'interazione orale. Strategie di apprendimento

ATTIVITÀ LINGUISTICHE COMUNICATIVE, PARTE 1. SVILUPPO DELLA COMPRENSIONE E DELL'INTERAZIONE SCRITTA. STRATEGIE DI APPRENDIMENTO. STRATEGIE DI APPRENDIMENTO (09/05/2025)

Contenuti

  • Concetto di “attività linguistiche comunicative”
  • Differenza con i concetti di “competenze comunicative” o “abilità comunicative”
  • Classificazioni tradizionali e Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
  • Lo sviluppo della competenza comunicativa e delle abilità integrate
  • Comprensione scritta, produzione e interazione
  • Difficoltà specifiche per ogni attività linguistica comunicativa
  • Esempi di attività e analisi dei materiali

Obiettivi

  • Riconoscere i processi di comprensione e produzione scritta e le loro specificità

  • Analizzare le proposte per la pratica delle attività linguistiche comunicative in base al quadro teorico fornito

Si fornisce qui di seguito il link al programma e il calendario

ATTIVITÀ LINGUISTICHE COMUNICATIVE, PARTE 2. LO SVILUPPO DELLA COMPRENSIONE ORALE. LO SVILUPPO DELL'ESPRESSIONE E DELL'INTERAZIONE ORALE. STRATEGIE DI APPRENDIMENTO (16/05/2025)

Contenuti

  • Comprensione, espressione e interazione orale
  • Esempi di attività e analisi dei materiali
  • Modalità di comunicazione e applicazione delle competenze in compiti comunicativi

Obiettivi

  • Essere consapevoli delle strategie che i nostri studenti devono sviluppare per comprendere i messaggi orali ed esprimersi oralmente
  • Acquisire strumenti per analizzare, valutare e creare attività di espressione e interazione orale

Si fornisce qui di seguito il link al programma e il calendario

Corso virtuale asincrono con tre incontri sincroni opzionali che saranno registrati e pubblicati. Questi incontri forniranno i principali strumenti teorici e metodologici per ogni modulo, e daranno inizio alle attività di laboratorio finalizzate a mettere in pratica quanto appreso in attività individuali e di gruppo. Allo stesso tempo, nella classe virtuale si svilupperanno attività interattive di riflessione, dibattito, analisi e adattamento dei materiali didattici. L'obiettivo è che gli studenti imparino “facendo” e acquisiscano gli strumenti metodologici di base per affrontare le attività linguistiche comunicative.

Sarà effettuata una valutazione continua durante il corso, con particolare attenzione al monitoraggio degli obiettivi raggiunti nei diversi moduli.

Per effettuare la valutazione, si terrà conto di quanto segue:

  • riflessione in forum di discussione su aspetti teorici e pratici
  • il completamento delle attività proposte per ogni modulo
  • Euro 350 per il primo corso da versare in due soluzioni:
    Euro 50 registrazione ammissione
    Euro 250 alla partenza del corso (saldo)
  • Euro 350 per il terzo corso da versare in due soluzioni:
    Euro 50 registrazione ammissione
    Euro 300 alla partenza del corso (saldo)
  • Corso 1 - Strategie metodologiche dell’insegnamento di ELE - (30 ore) dal 4 aprile al 2 maggio 2025 - Iscrizioni chiuse - € 350
    In caso di interesse si prega di contattare la Segreteria Studenti al seguente indirizzo: formazionecontinua.lingue@fondazionemilano.eu
  • Corso 2 – Le attività comunicative della lingua nell’insegnamento di ELE - (20 ore) dal 9 al 23 maggio 2025 - Iscrizioni alle ammissioni aperte dal 1° al 30 aprile - € 300
  • Corso 3 – I contenuti linguistici nell’insegnamento di ELE - (30 ore) dal 30 maggio al 20 giugno 2025 - Iscrizioni alle ammissioni aperte dal 25 aprile al 20 maggio - € 350

Il corso si terrà sulla piattaforma Moodle in modalità asincrona con 2 lezioni sincrone facoltative nelle date 9 e 16 maggio.

I partecipanti devono disporre di:

  • Connessione internet (banda larga)
  • Browser: Internet Explorer, Mozilla Firefox o Google Crome
  • Applicazioni: elaboratore testi, Adobe Acrobat Reader ecc.
  • Indirizzo di posta elettronica valido
  • Scheda grafica: 8 mb di memoria
  • Microfono: standard
  • Altoparlanti e cuffie: standard

Sono richieste la conoscenza degli strumenti informatici di base e del loro uso.

Insegnante lingua spagnola NEWS