CORSI BREVI
CORSI BREVI
Diventare insegnante di lingua spagnola - 3° Corso
Contenuti linguistici nell'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera (Español como Lengua Extranjera)
Diventare insegnante di lingua spagnola - 3° Corso
Corso propedeutico online asincrono con alcune lezioni sincrone, per la formazione di insegnanti di spagnolo come lingua straniera (ELE) - Terzo di tre corsi, frequentabili anche singolarmente
Il corso, realizzato in collaborazione con la Fundación Ortega y Gasset di Buenos Aires che gestisce la didattica, offre gli strumenti di base per muovere i primi passi nell’insegnamento di spagnolo come lingua straniera (Español como Lengua Extranjera) ed è volto allo sviluppo delle competenze chiave del ruolo di docente. La maggior parte delle competenze acquisite è applicabile anche all'insegnamento di un'altra lingua.
a cura di Veronica Inés Hopp, Natalia Polito
date: 30 maggio - 20 giugno 2025
Descrizione del corso
È un corso teorico-pratico che offre gli strumenti di base per affrontare l'insegnamento dei contenuti linguistici nelle classi ELE (spagnolo come lingua straniera), con particolare attenzione al lessico e alla grammatica.
Il corso affronta le linee guida per il trattamento dei contenuti linguistici: impostazioni, modalità di presentazione e di pratica, tipologie di attività, modalità di correzione e valutazione. Verranno inoltre affrontati i principali aspetti problematici della grammatica spagnola per gli studenti stranieri (i verbi “Ser” ed “Estar”, alternanza indicativo-congiuntivo, preposizioni).
Questo corso si affianca ai precedenti 2 corsi Insegnare lo spagnolo: strategie metodologiche e Insegnare lo spagnolo: attività comunicative in ELE.
Il corso, di natura teorico-pratica, offre gli strumenti di base per affrontare le attività comunicative della lingua: comprensione, espressione, interazione e mediazione orale e scritta. Verranno svolte attività pratiche di analisi, adattamento, creazione e valutazione sulla base delle questioni teoriche presentate. Il corso si integra con Estrategias metodológicas para la enseñanza de ELE.
Obiettivi del corso
- Conoscere i diversi approcci all'insegnamento dei contenuti linguistici
- Imparare a presentare nuovi contenuti linguistici utilizzando diverse metodologie
Riconoscere e utilizzare diverse tipologie di attività grammaticali e lessicali
- Acquisire strategie per la correzione e il feedback delle produzioni degli studenti ELE
- Comprendere ed essere in grado di spiegare i principali problemi grammaticali agli studenti di ELE a diversi livelli
Autori dei materiali: Natalia Polito, specialista in didattica dello spagnolo come lingua straniera e progettazione di materiali didattici e Verónica Hopp, specialista in didattica dello spagnolo come lingua straniera e progettazione di materiali didattici
Tutoraggio dei moduli: Natalia Polito, specialista in didattica dello spagnolo come lingua straniera e progettazione di materiali didattici e Verónica Hopp, specialista in didattica dello spagnolo come lingua straniera e progettazione di materiali didattici
Modulo I. Contenuti linguistici nell'insegnamento ELE. Lo sviluppo della competenza lessicale
Modulo II. Grammatica pedagogica nell'insegnamento ELE, parte 1. Approcci e modalità di
presentazione. L'alternanza modale indicativo-congiuntivo
Modulo III. Grammatica pedagogica nell'insegnamento ELE, parte 2. Pratica e correzione dei
contenuti grammaticali. “Ser” e “Estar”. Preposizioni
Contenuti linguistici nell'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera. Lo
sviluppo della competenza lessicale (30/05/2025)
Definizione e tipologia dei contenuti linguistici. Definizione di lessico e categorie secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Nozioni generali e specifiche di lessico secondo l'inventario del Piano Curricolare dell'Istituto Cervantes. Vocabolario e apprendimento.
Criteri di selezione del lessico da insegnare. Modalità di insegnamento del lessico. Fasi del lavoro lessicale: presentazione, lavoro immediato e revisione. Livelli di conoscenza di un'unità lessicale. Modalità di apprendimento del lessico. Idee per l'apprendimento e la pratica del lessico. Strumenti digitali.
Si fornisce qui di seguito il link al programma e al calendario
La grammatica pedagogica nell'insegnamento dell'ELE, parte 1. Approcci e modalità di
presentazione. L'alternanza modale indicativo-congiuntivo (06/06/2025)
Che cos'è la grammatica? Chiarimenti terminologici: grammatica descrittiva, grammatica normativa, grammatica comparativa, grammatica pedagogica. Il ruolo della grammatica nell'approccio comunicativo e nell'approccio per compiti. Attenzione al significato e alla forma. Grammatica implicita ed esplicita. Approccio deduttivo e approccio induttivo di scoperta guidata. Grammatica cognitiva.
Il congiuntivo. Usi del congiuntivo per livelli. Criteri per l'insegnamento e l'apprendimento del
congiuntivo. L'alternanza modale indicativo/congiuntivo. Criteri di selezione modale. Casi che
tendono a creare difficoltà.
Analisi del trattamento del congiuntivo nei libri di testo ELE. Produzione di sequenze didattiche per
il trattamento del congiuntivo a partire da documenti autentici.
Si fornisce qui di seguito il link al programma e al calendario
La grammatica pedagogica nell'insegnamento ELE, parte 2. La pratica e la
correzione dei contenuti grammaticali. “Ser” e “Estar”. Preposizioni (13/06/2025)
Pratica della grammatica nella classe ELE. Attività controllate, semi-controllate e libere. Dinamiche e
tempi della lezione, pratica grammaticale e livelli nella classe ELE. Esempi di attività pratiche dei
verbi “Ser” ed “Estar” nei libri di testo ELE. Criteri per l'insegnamento-apprendimento dei verbi “Ser”
ed “Estar”. Difficoltà nell'insegnamento-apprendimento dei verbi “Ser” ed “Estar.”
Concettualizzazione degli errori. Panoramica storica delle definizioni e delle concezioni dell'errore.
Correttezza grammaticale. Correttezza comunicativa. Errore e processo di apprendimento. Errore e
autonomia. Errori, interferenze, fossilizzazioni. Strategie di regolarizzazione, semplificazione e
generalizzazione. Analisi delle produzioni di studenti ELE.
Si fornisce qui di seguito il link al programma e al calendario
Corso virtuale asincrono con tre incontri sincroni opzionali che saranno registrati e pubblicati. Questi
incontri forniranno gli strumenti teorici e metodologici fondamentali per ogni modulo, nonché
l'inizio delle attività di laboratorio che cercheranno di mettere in pratica quanto appreso in attività
individuali e di gruppo. Allo stesso tempo, nella lezione virtuale si svilupperanno attività interattive
di riflessione, dibattito, analisi e adattamento dei materiali didattici. L'obiettivo è che gli studenti
imparino “facendo” e acquisiscano gli strumenti metodologici di base per affrontare le attività
linguistiche comunicative.
La valutazione continua sarà effettuata durante tutto il corso, con particolare attenzione al monitoraggio degli obiettivi raggiunti nei diversi moduli. Per effettuare la valutazione, si terrà conto di quanto segue:
- le riflessioni apportate nei forum di discussione sugli aspetti teorico-pratici
- il completamento delle attività proposte per ogni modulo
- Euro 350 per il terzo corso da versare in due soluzioni:
Euro 50 registrazione ammissione
Euro 300 alla partenza del corso (saldo)
- Corso 1 - Strategie metodologiche dell’insegnamento di ELE - (30 ore) dal 4 aprile al 2 maggio 2025 - Iscrizioni chiuse - € 350
In caso di interesse si prega di contattare la Segreteria Studenti al seguente indirizzo: formazionecontinua.lingue@fondazionemilano.eu - Corso 2 – Le attività comunicative della lingua nell’insegnamento di ELE - (20 ore) dal 9 al 23 maggio 2025 - Iscrizioni alle ammissioni aperte dal 1° al 30 aprile - € 300
- Corso 3 – I contenuti linguistici nell’insegnamento di ELE - (30 ore) dal 30 maggio al 20 giugno 2025 - Iscrizioni alle ammissioni aperte dal 25 aprile al 20 maggio - € 350
- Fondazione Ortega y Gasset - Buenos Aires
- Inés María Viñuales, Direttrice Fondazione Ortega y Gasset
Il corso si terrà sulla piattaforma Moodle.
I partecipanti devono disporre di:
- un computer con connessione a Internet (banda larga)
- Browser web: Internet Explorer, Mozilla Firefox o Google Chrome
- Applicazioni: word processor, Adobe Acrobat Reader, ecc.
- Indirizzo di posta elettronica valido
- Scheda grafica: 8 mb di memoria
- Scheda audio: 16 bit
- Microfono: standard
- Altoparlanti o cuffie: standard
E’ richiesta la conoscenza degli strumenti informatici di base e del loro uso.
