CORSO BIENNALE

Traduzione

Master of Arts (M.A.) francese in convenzione con l’Università di Strasburgo - Contatta il Coordinatore Bruno Osimo: coordinamentolmt@fondazionemilano.eu

CORSO BIENNALE

Traduzione

Master of Arts (M.A.) francese in convenzione con l’Università di Strasburgo - Contatta il Coordinatore Bruno Osimo: coordinamentolmt@fondazionemilano.eu

Corso in Traduzione

Il corso biennale di Traduzione forma la figura del traduttore secondo gli standard previsti dall’European Master’s in Translation (EMT), marchio di qualità conferito dalla Commissione Europea.

Civicaaltierospinelli IEMT Universite Strasbourg 27 giugno 2025

Descrizione corso

Master Traduction technique, éditoriale et audiovisuelle biennale in Traduzione
In convenzione con Università di Strasburgo
Corso biennale in traduzione, con frequenza online e in presenza, in orario pomeridiano-serale

Corso biennale di Traduzione, in convenzione con l'Università di Strasburgo. Il corso ha il marchio di qualità "Master europeo in traduzione" (European Master's in Translation) che viene conferito dalla Commissione Europea ai migliori corsi di secondo ciclo per traduttori.

Il corso biennale è articolato in circa 20 ore settimanali per due semestri di 10 settimane ciascuno.

Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì a partire dalle 15.30, oltre ad alcuni moduli che si svolgono il sabato mattina esclusivamente a distanza.
Gli incontri sono in modalità ibrida: in presenza, con possibilità di seguire anche online.

Le combinazioni linguistiche offerte sono:

  • inglese-cinese
  • inglese-francese
  • inglese-nederlandese
  • inglese-russo
  • inglese-spagnolo
  • inglese-tedesco

I corsi sono attivati in presenza di almeno 3 iscritti per ogni combinazione linguistica.

I due semestri si estendono in questi periodi:

  • primo semestre: 29 settembre 2025-19 dicembre 2025
  • secondo semestre: 16 febbraio 2026-15 maggio 2026

Entro queste date si concludono sia i corsi che gli esami semestrali.

Per ognuna delle lingue della combinazione scelta sono previsti i seguenti laboratori:

  • traduzione specializzata verso l’italiano
  • traduzione audiovisiva verso l’italiano
  • traduzione letteraria verso l’italiano
  • traduzione specializzata verso la lingua straniera

Il 70% delle lezioni è costituito da laboratori di traduzione.
Le altre materie comprendono:

  • uso dell’AI per la traduzione
  • teoria della traduzione
  • sottotitolazione per persone sorde
  • audiodescrizione
  • transcreation
  • project management
  • technical writing
  • istituzioni europee

Obiettivi del corso

Formare traduttori professionali in grado di lavorare sul mercato nazionale e internazionale in due lingue di lavoro oltre alla propria con una formazione in traduzione audiovisiva, settoriale (in ambito medico, tecnico-scientifico, giuridico, finanziario, tecnologico) e narrativa.

Oltre alla lingua inglese, obbligatoria per tutti, la seconda lingua straniera può essere scelta tra cinese, francese, nederlandese, russo, spagnolo e tedesco.

Riconoscimenti: MASTER TRADUCTION ET INTERPRÉTATION PARCOURS: TRADUCTION TECHNIQUE, ÉDITORIALE ET AUDIOVISUELLE (rilasciato dall'Università di Strasburgo).

Requisiti di accesso

Il corso è a numero programmato. Per accedere al corso occorre superare una prova di ammissione.

La laurea universitaria di primo livello va conseguita entro il mese di dicembre dell’anno d’iscrizione. In via straordinaria è possibile richiedere una proroga al proprio Coordinatore di corso. Ottenuta la proroga, la laurea di primo livello dovrà comunque esser conseguita entro e non oltre il mese di aprile.

Informazioni sulle Ammissioni

Scuola Civica Interpreti Traduttori 15