Cosa troveranno i lettori appassionati di poesia in questa nuova versione?
"Le poesie sono qui date in ordine cronologico, senza tenere conto di altro che della data che risulta (quelle senza data sono accorpate in fondo). Anche i poemi come Nuvola in calzoni, Flauto-spina dorsale, Io amo, Cristoforo Colombo, eccetera sono inseriti in ordine cronologico. Non esiste metrica, non esiste rima, e questo ha facilitato molto la traduzione. Ciò che invece l’ha resa difficile è l’accostamento apparentemente folle delle parole più disparate: in questo modo non è sempre possibile farsi aiutare dal contesto a risalire all’accezione più plausibile.
Si tratta di una vera propria forma di esibizionismo verbale, che rispecchia l’esibizionismo generale di Maâkovskij.
A volte sembra di avere a che fare, più che con poesia, con una prosa che va a capo in modo capriccioso. Ho cercato di dare una versione più possibile precisa, con note a piè pagina per le parole riguardanti i realia.
Le lettrici e i lettori troveranno, in effetti, duecento note a piè pagina, una quantità eccezionale per un libro di poesia. Ma la mia idea è proprio quella di permettere a chi non conosce ancora la linguacultura russa di accedere a una realtà diversa. Mi rivolgo a chi è curioso della diversità, non a chi è in cerca di testi scorrevoli o facili da leggere in fretta".
Bruno Osimo, traduttore, scrittore e docente alla Civica Altiero Spinelli
Маяковский. La lettera я è la terza del cognome del poeta russo, e ha un suono che corrisponde grosso modo al nostro dittongo «ia». Fino al 1995 la norma internazionale ISO 9 suggeriva di traslitterare la я con due caratteri latini, «ja». Da quell’anno è uscita una nuova versione della norma ISO 9, che permette di avere una corrispondenza biunivoca tra i 33 caratteri dell’alfabeto russo e quelli latini corrispondenti. Di conseguenza in base alla norma internazionale non si scriverà più «Majakovskij», ma «Maâkovskij».